Consultare il portale “Visto per l’Italia”per ottenere le informazioni per richiedere il visto d'ingresso in Italia.
L’Ufficio visti dell’Ambasciata d’Italia in Kenya è collegato al VIS, è iniziata quindi l'acquisizione dei dati biometrici dei richiedenti di visto di corto soggiorno secondo le modalità definite con gli altri Stati dell'area Schengen.
***
Le persone interessate a richiedere un visto sono pregate di prendere attenta visione delle Avvertenze.
La Sezione Visti accetta polizze di viaggio solo delle compagnie di assicurazione inserite in questo elenco.
***
Mentre si invitano i richiedenti visto a prenotare un appuntamento, presentare tutta la documentazione necessaria e ricevere risposte attraverso l’agenzia cui sono stati esternalizzati tali servizi (VFS Global – v. contatti di seguito), è fatta salva – soltanto per i visti Schengen – la possibilità di presentare la domanda di visto direttamente presso l’Ambasciata, esclusivamente previo appuntamento, da richiedere all’indirizzo visti.nairobi@esteri.it. Tale appuntamento sarà confermato a mezzo email al richiedente nella prima data utile.
VFS Global opera attraverso un apposito Centro di Richiesta Visti, VFS Global, situato al quinto piano del Park Field Building, Muthangari Drive, di fronte alla SAFARICOM House, sulla Waiyaki Way, a Westlands, P.O.Box 25180 – 00100 Nairobi.
- Presentazione domande: dalle 08.00 alle 15.00, dal Lunedì al Venerdì
- Ritiro pratica: dalle 11.00 alle 15.30, dal Lunedì al Venerdì*
*I richiedenti di nazionalità Somala che richiedono un visto di tipo “D” (Family Reunion - Long Term Visa) potranno ritirare i passaporti solo il Giovedì dalle ore 11:00 alle 14:00.
Per richiedere informazioni si prega di contattare il Call Center al numero +254 205 147 906, inviare una email a info.itke@vfshelpline.com e consultare il sito web http://www.vfsglobal.com/italy/kenya/.
Tutte le decisione circa le richieste di visto saranno comunque prese dall'Ambasciata.
Il tempo di attesa per la lavorazione delle richieste di visto presentate attraverso il Centro di Richiesta Visti per l'Italia sarà di circa 20 giorni lavorativi in circostanze normali.
I richiedenti dovranno pagare, presso il VFS Global, sia le percezioni per la richiesta del visto che il costo dei servizi.
A fronte della domanda di visto, i richiedenti dovranno pagare - esclusivamente - le seguenti tariffe corrispondenti alla tipologia di visto richiesto:
VISTO SCHENGEN - TIPO “C” (fino a 90 giorni):
- KES 10.000/= EUR 80,00 (adulti)
- KES 5.000/= EUR 40,00 (minori da 6 a 12 anni)
- Gratuito (minori sotto i 6 anni)
VISTO NAZIONALE - TIPO “D” (oltre 90 giorni):
- KES 14.500/= EUR 116,00 (tutti i richiedenti)
- KES 6.250/= EUR 50 (visto Studenti)
In aggiunta, i richiedenti dovranno pagare a VFS le seguenti commissioni per i servizi forniti:
- KES 3.250 per il ricevimento della domanda di visto tipo “C”(adulti e bambini)
- KES 2.750 per il ricevimento della domanda di visto tipo “D”(adulti e bambini)
Le procedure sopra descritte sono le sole che consentano il rilascio del visto per l’Italia. Nessuna persona può richiedere somme di denaro, se non quelle indicate su questo sito. Persone che, a fronte di somme di denaro promettano di facilitare, sveltire o assicurare il rilascio di un visto, sono da considerare fraudolente e devono essere denunciate alle autorità. Si raccomanda pertanto di non affidarsi a qualsiasi intermediario che prometta percorsi facilitati per l’ottenimento del visto.
Congiunti di cittadini UE
La normativa (Direttiva 2004/38/CE e D. Lgs. 30/2007) stabilisce per i congiunti di cittadini dell’UE/EEA facilitazioni documentali e di accesso all’ufficio visti. Si prega di utilizzare le seguenti check-list per turismo e/o per ricongiungimento familiare:
Si attira l’attenzione sul fatto che dallo scorso 6 agosto 2013 l'Italia ha abolito il rilascio del visto d'ingresso nazionale (tipo D - lungo soggiorno) per motivi familiari, per dare applicazione alle modifiche introdotte con il Decreto Legge 89/2011, convertito con Legge n. 129/11, in materia di libera circolazione e soggiorno dei cittadini dell'Unione Europea e dei loro familiari.
A favore del coniuge/figlio (anche del coniuge)/genitore del cittadino italiano, verificato il vincolo di parentela/coniugio, potrà, invece, essere rilasciato un visto Schengen di breve durata (fino a 90 giorni, tipo C) per turismo, con ingressi multipli. Questo visto ha, pertanto, lo scopo di consentire l'ingresso in Italia del cittadino straniero, nel caso in cui abbia necessità di un visto di ingresso, al solo fine di attraversare la frontiera esterna dello spazio Schengen.
Successivamente al suo ingresso in Italia, la competente Questura potrà rilasciare al congiunto la prevista Carta di soggiorno di familiare di cittadino italiano o UE, dietro presentazione dei documenti indicati nell'art. 10 del Decreto Legislativo n. 30/2007 (http://www.esteri.it/mae/normative/Normativa_Consolare/Visti/D_Lgs_30_2007.pdf ).
Per un fac-simile di lettera d’invito, cliccare qui.
Presso l’ufficio visti dell’Ambasciata d’Italia è prevista la trattazione prioritaria della pratica peri familiari di cittadini dell’UE/EEA (limitatamente a quelli identificati come tali dalla Direttiva 2004/38/CE), ove è possibile recarsi richiedendo direttamente appuntamento all’indirizzo visti.nairobi@esteri.it, che sarà concesso in via prioritaria. Al fine di dimostrare la propria relazione di parentela, è obbligatorio venire muniti di documento di identità e – a seconda dei casi - di certificato di matrimonio, parentela o nascita, registrato presso le competenti Autorità italiane e già legalizzato.
I visti a favore della predette categorie di familiari di cittadini UE sono rilasciati gratuitamente (art. 5 D. Lgs. 30/2007).
DATI BIOMETRICI (VISA INFORMATION SYSTEM)
A partire dal novembre 2013 tutti i richiedenti visto devono fornire i loro dati biometrici (le impronte digitali delle dieci dita delle mani e una foto) al momento della richiesta di visto Schengen. I richiedenti dovranno dunque presentarsi di persona al momento della domanda di visto. Si tratta di una procedura semplice e che richiede solo pochi minuti. Poiché le informazioni sui dati biometrici saranno conservate per 5 anni, per eventuali successive richieste di visto non si dovranno prelevare nuovamente le impronte, e per la richiesta di visto non sarà quindi necessario presentare richiesta di persona.
Nel caso in cui le impronte non siano necessarie perché già depositate, soltanto i congiunti di cittadini UE potranno presentare domanda di visto anche presso le Sedi del Consolato Onorario di Malindi e di Mombasa, previa richiesta di appuntamento, inviando una mail a:
Consolato Onorario a Malindi: malindi.onorario@esteri.it
Consolato Onorario a Mombasa: mombasa.onorario@esteri.it
Avviso importante dagli Stati Membri di Schengen
A norma dell’art. 12(a) del Regolamento (CE) n. 810/2009, comunemente noto come “Codice Visti”, il documento di viaggio deve essere valido per almeno tre mesi dopo la prevista data di partenza dal territorio degli Stati Membri di Schengen.
Secondo l’avviso delle autorità keniote emesso a tutte le missioni diplomatiche, tutti i passaporti kenioti – tranne il nuovo passaporto elettronico biometrico della Comunità dell’Africa Orientale – si renderanno nulli a partire dal 1° settembre 2019.
Gli Stati Membri di Schengen pertanto informano il pubblico keniota che a decorrere dal 1° giugno 2019 si accetterà SOLAMENTE il nuovo passaporto elettronico biometrico della Comunità dell’Africa Orientale per le domande del visto Schengen.