VISITE BILATERALI (dal 2015)
- 9-10 aprile 2015 (Nairobi): Ministro degli Affari Esteri, Paolo Gentiloni – Ministro degli Affari Esteri, Amina Mohamed;
- 14-15 luglio 2015 (Nairobi): Presidente del Consiglio, Matteo Renzi – Presidente della Repubblica, Uhuru Kenyatta;
- 7 settembre 2015 (Roma): Presidente della Repubblica, Uhuru Kenyatta – Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella;
- 8 settembre 2015 (Milano): Presidente della Repubblica, Uhuru Kenyatta, a Milano EXPO 2015;
- 24 ottobre 2016 (Trento): Ministro della Difesa, Raychelle Omamo, a “International Space Forum”;
- 21-24 novembre 2016 (Milano-Roma): Road Show per Ministro dell’Energia, Charles Keter, e Ministro dell’Industrializzazione, Adan Mohamed, e incontri del Ministro dell’Energia con il Vice Ministro del Ministero dello Sviluppo Economico, Teresa Bellanova, e il Direttore Generale della Cooperazione e dello Sviluppo, Pietro Sebastiani;
- 26-27 maggio 2017 (Taormina): Presidente della Repubblica, Uhuru Kenyatta, a Vertice G7;
- 28-29 agosto 2017 (Roma): Segretario Generale del Ministero Affari Esteri, Amb. Tom Amolo – Segretario Generale del Ministero Affari Esteri e Cooperazione Internazionale, Amb. Elisabetta Belloni;
- 19-20 ottobre 2017 (Roma): Ministro dei Trasporti, Macharia Kamau, alla plenaria di “Infrastructure Consortium for Africa”;
- 3-5 dicembre 2018 (Roma): visita del Vice Presidente del Kenya, William Ruto, in Italia ed incontri con il Ministro dello Sviluppo Economico, Luigi di Maio, e con il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Enzo Moavero Milanesi;
- 14 marzo 2019 (Nairobi): Ministro dell’Ambiente Sergio Costa – Ministro dell’Ambiente Keriako Tobiko a latere dell’Assemblea UNEA4;
- 13 novembre 2019 (Nairobi): Vice Ministra degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Emanuela Del Re – Ministra degli Affari Esteri Monica Juma e Ministro del Tesoro Ukur Yatani;
- 7 novembre 2020 (Roma): incontro al Quirinale tra il Presidente della Repubblica, Uhuru Kenyatta ed il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella;
- 27 giugno 2021 (Roma): Ministro degli Esteri e della Cooperazione Internazionale Luigi Di Maio – Ministra degli Esteri Raychelle Omamo, a latere della Conferenza Ministeriale Anti-Daesh.
- 13-14 giugno 2022 (Nairobi): Visita del Ministro degli Esteri e della Cooperazione Internazionale Luigi Di Maio ed incontri con il Presidente della Repubblica, Uhuru Kenyatta, con la Ministra degli Esteri Raychelle Omamo e con il Ministro dell’ICT, Innovazione e Politiche giovanili Joseph Mucheru.
ACCORDI VIGENTI
(fonte: database ATRIO)
Accordi precedenti all’indipendenza, stipulati con la Gran Bretagna e rispetto ai quali vi è stata la successione del Kenya:
– Convenzione italo-britannica per la reciproca estradizione dei malfattori (1873);
– Convenzione italo-britannica per l’assistenza giudiziaria in materia civile e commerciale (1930).
| Titolo | Data Firma Italia |
| ACCORDO RELATIVO ALLA BASE DI LANCIO E CONTROLLO DI SATELLITI DI SAN MARCO – MALINDI IN KENYA, CON ALLEGATO | 14/03/1995 |
| PROTOCOLLO FRA ITALIA, KENYA E AGENZIA SPAZIALE EUROPEA (ESA) SULLA INSTALLAZIONE E L’UTILIZZO OPERATIVO DELLE ATTREZZATURE DELL’ESA NEL PERIMETRO DELLA STAZIONE DI CONTROLLO E LANCIO DEI SATELLITI A MALINDI (KENYA) E SULLA COOPERAZIONE A SCOPI PACIFICI TRA KENYA E ESA, CON ANNESSO | 13/09/1995 |
| PROTOCOLLO FINANZIARIO DI “COMMODITY AID” PER LA CONCESSIONE DI UN FINANZIAMENTO DI 19 MILIARDI DI LIRE PER L’IMPORTAZIONE IN KENYA DI BENI ESSENZIALI E SERVIZI CONNESSI, CON N. 10 ALLEGATI | 16/12/1993 |
| ACCORDO IN MATERIA DI PROMOZIONE E PROTEZIONE DEGLI INVESTIMENTI, CON PROTOCOLLO | 16/09/1996 |
| CONVENZIONE ITALO-BRITANNICA PER LA RECIPROCA ESTRADIZIONE DEI MALFATTORI | 05/02/1873 |
| CONVENZIONE ITALO-BRITANNICA PER L’ASSISTENZA GIUDIZIARIA IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE | 17/12/1930 |
| SCAMBIO DI NOTE RELATIVO ALLA CONFERMA DELLA CONVENZIONE ITALO-BRITANNICA DEL 05.02.1873 PER LA RECIPROCA ESTRADIZIONE DEI MALFATTORI. | 08/12/1967 |
| ACCORDO DI COOPERAZIONE FINANZIARIA | 27/05/1983 |
| ACCORDO DI COOPERAZIONE ECONOMICA, TECNICA E PER LO SVILUPPO | 19/11/1985 |
| PROTOCOLLO CONCERNENTE LA COOPERAZIONE NEL QUADRO DELLA L. N. 73 DEL 08.03.1985, CON SCAMBIO DI LETTERE E N. 2 ANNESSI | 15/05/1986 |
| N. 3 ACCORDI DI CREDITO RELATIVI A PROGETTI DI COOPERAZIONE: 1) ACCORDO PER LA CONCESSIONE DI UN CREDITO DI AIUTO PER IL FINANZIAMENTO DEL PROGRAMMA DI TELECOMUNICAZIONI “K2 E K3”; 2) ACCORDO PER LA CONCESSIONE DI UN CREDITO DI AIUTO PER IL FINANZIAMENTO DEL PROGETTO “ACQUEDOTTO KILIMANGIARO – KAJIADO – MACHAKOS”; 3) ACCORDO PER LA CONCESSIONE DI UN CREDITO DI AIUTO PER IL FINANZIAMENTO DEL PROGRAMMA “CASHEWMET PLANT REHEBILITATION” | 16/07/1987 |
| ACCORDO PER LA GESTIONE DEI FONDI DI CONTROPARTITA | 07/06/1994 |
| SCAMBIO DI NOTE PER L’INTRODUZIONE DELL’OBBLIGO DI VISTO PER L’INGRESSO IN ITALIA DEI CITTADINI KENIOTI | 12/01/1999 |
| ACCORDO SULLA RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO, CON ALLEGATO (CLUB DI PARIGI DEL 15.01.2004) | 25/10/2004 |
| SCAMBIO DI LETTERE DI MODIFICA DELL’ARTICOLO III PARAGRAFO 4 DELL’ACCORDO DEL 25.10.2004 | 28/02/2006 |
| ACCORDO SULLA CONVERSIONE DEL DEBITO, CON ALLEGATI | 27/10/2006 |
| ACCORDO SUL FINANZIAMENTO DEL “PROGRAMMA INTEGRATO SOCIO-SANITARIO DELLA REGIONE DI MALINDI”, CON ALLEGATO | 23/01/2007 |
| SCAMBIO DI LETTERE RELATIVO A UN EMENDAMENTO ALL’ACCORDO DEL 27.10.2006 | 06/06/2007 |
SISTEMA POLITICO-ISTITUZIONALE DEL KENYA
Il Kenya è una Repubblica Presidenziale indipendente dal dicembre 1963. Il 27 agosto 2010 è stata approvata la nuova Carta Costituzionale che ha sostituito quella adottata con la Dichiarazione d’Indipendenza. Le elezioni di marzo 2013 hanno sancito il definitivo passaggio al sistema Presidenziale puro, articolato su un ordinamento statuale nel quale trovano ampio spazio le autonomie locali, in risposta all’esigenza di dare adeguata rappresentanza al complesso mosaico etnico-tribale keniota.
Il Presidente viene eletto con la maggioranza assoluta a livello nazionale più il 25% in almeno la metà delle 47 nuove Contee nelle quali la Costituzione suddivide il territorio nazionale. È stata inoltre istituita una Camera Alta del Parlamento, rappresentativa delle autonomie locali. Essa conta 47 membri in rappresentanza delle contee, 16 membri designati dai partiti politici in funzione della loro rappresentatività, 2 rappresentanti della gioventù e due membri rappresentanti le persone diversamente abili.
Altra novità introdotta dalla Costituzione è la riforma della proprietà della terra. È stata al riguardo istituita una commissione nazionale delle terre, indipendente dal Governo, incaricata di indagare sulle “ingiustizie storiche” nella distribuzione delle terre demaniali. La Costituzione limita inoltre l’estensione massima della terra di proprietà privata e abolisce la proprietà illimitata per gli stranieri trasformandola in un possesso limitato a 99 anni (nella formula del “leasing” derivata dal diritto anglosassone). Tale misura è stata adottata lo scorso mese di agosto.
Ulteriori principali novità del nuovo testo costituzionale riguardano il trasferimento di alcuni poteri e competenze dallo Stato centrale alle Contee, l’introduzione di una Carta di Diritti, l’introduzione di un’Alta Corte con funzioni di organo giudiziario di ultima istanza e di corte costituzionale e infine l’abolizione della carica di Primo Ministro.
Le più recenti elezioni presidenziali, parlamentari e di contea si sono svolte nel 2017 e hanno sancito la conferma del Presidente Uhuru Kenyatta a capo dell’esecutivo keniano per il secondo mandato consecutivo.
Le prossime elezioni presidenziali sono previste per agosto 2022.