Si informano i connazionali che è attivo l’accesso ai servizi consolari online delle Pubbliche Amministrazioni tramite il Sistemo Pubblico per le Identità Digitali (SPID).
Il sistema SPID è il sistema di autenticazione che permette ai connazionali, residenti in Italia o all’estero, ed imprese di accedere ai servizi online della pubblica amministrazione e dei privati aderenti con un’identità digitale unica. L’identità SPID è costituita da credenziali (nome utente e password) che vengono rilasciate all’utente e che permettono l’accesso a tutti i servizi online.
Il servizio SPID è già attivo su numerose piattaforme online della Pubblica Amministrazione e rappresenta un’utile strumento di semplificazione per la collettività, non solo per la PA Italiana ma anche per altre PA europee che seguono il Regolamento europeo per l’identificazione elettronica e servizi fiduciari per le transazioni elettroniche nel mercato interno (abbreviato in eIDAS, acronimo di electronic IDentification, Authentication and trust Services, ufficialmente regolamento (UE) n. 910/2014)
Questa modalità per il momento interessa soltanto il portale FAST IT per le pratiche di iscrizione all’AIRE e l’INPS che non permette più il rilascio di un PIN per l’accesso dal primo ottobre 2020. Altre applicazioni saranno disponibili a breve. Per maggiori informazioni consultare il seguente link.
I connazionali interessati possono dotarsi di identità SPID registrandosi presso uno dei provider accreditati seguendo le istruzioni/informazioni presenti nel seguente link.
I connazionali già dotati di un’identità SPID possono, per esempio, saltare la fase di registrazione e accedere ai servizi attraverso il link “Entra con SPID” presente per ora nella homepage FAST IT e in futuro in molte altre applicazioni online.
Per altre informazioni necessarie si prega di consultare la la Pagina FAQ del Sistema Pubblico di Identità Digitale.