Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

REFERENDUM COSTITUZIONALE: 20 – 21 settembre 2020

Con Decreto del Presidente della Repubblica del 17 luglio 2020 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 180 del 18 luglio e’ stata fissata al 20 e 21 settembre 2020 la data del referendum confermativo previsto dall’articolo 138 della Costituzione sul testo di legge costituzionale recante: “Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari”.

Per maggiori dettagli cliccare qui.

 

OPZIONE PER IL VOTO IN ITALIA DEGLI ISCRITTI AIRE – TERMINE: 28 LUGLIO 2020 – TERMINE SCADUTO.

Ai sensi dell’art. 4 della predetta Legge, l’elettore residente all’estero e iscritto all’AIRE può esercitare l’opzione per il voto in Italia dandone comunicazione scritta all’Ambasciata operante nella circoscrizione consolare di residenza. Scadenza : entro e non oltre il 28 luglio 2020.

 

OPZIONE PER IL VOTO DI ELETTORI TEMPORANEAMENTE ALL’ESTERO O PRESSO ALTRA CIRCOSCRIZIONE ESTERA- TERMINE: 19 AGOSTO 2020

Gli elettori italiani che per motivi di lavoro, studio o cure mediche si trovino temporaneamente all’estero, per un periodo di almeno tre mesi, nel quale ricade la data di svolgimento del referendum popolare confermativo della legge costituzionale in materia di riduzione del numero dei parlamentari (20-21 settembre 2020), nonché i familiari con loro conviventi, potranno esercitare il diritto di voto per corrispondenza (art. 4-bis, comma 1, legge 27 dicembre 2001 n. 459), ricevendo il plico elettorale contenente la scheda per il voto all’indirizzo di temporanea dimora all’estero.

Per esercitare il proprio diritto di voto per corrispondenza, tali elettori dovranno far pervenire AL COMUNE d’iscrizione nelle liste elettorali un’apposita opzione entro e non oltre il 19 agosto 2020.

L’opzione (esercitabile tramite del modulo scaricabile qui o in carta libera) può essere inviata per posta, telefax, posta elettronica anche non certificata, oppure fatta pervenire a mano al Comune anche da persona diversa dall’interessato.

L’opzione, obbligatoriamente corredata di copia di documento d’identità valido dell’elettore, deve in ogni caso contenere l’indirizzo postale (PO BOX e CAP) estero completo cui va inviato il plico elettorale, l’indicazione dell’Ufficio consolare competente per territorio e una dichiarazione attestante il possesso dei requisiti per l’ammissione al voto per corrispondenza (ovvero che ci si trova – per motivi di lavoro, studio o cure mediche – per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento delle consultazioni in un Paese estero in cui non si è anagraficamente residenti, oppure che si è familiare convivente di un cittadino che si trova nelle predette condizioni).

L’opzione va resa ai sensi degli articoli 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica del 28 dicembre 2000, n. 445 (testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa), dichiarandosi consapevoli delle conseguenze penali in caso di dichiarazioni mendaci (art. 76 del citato DPR 445/2000).

È possibile la revoca della medesima opzione entro lo stesso termine (19 agosto 2020). Si ricorda infine che l’opzione è valida solo per il voto cui si riferisce (ovvero, in questo caso, per le consultazioni referendarie del 20-21 settembre 2020).

 

TEMPORANEI ALTRA SEDE: Elettore iscritto Aire temporaneamente in ALTRA CIRCOSCRIZIONE CONSOLARE diversa da quella di residenza. TERMINE: 19 AGOSTO 2020.

L’elettore iscritto AIRE che si trovi temporaneamente in altra circoscrizione consolare può richiedere ALL’UFFICIO CONSOLARE COMPETENTE PER RESIDENZA E NEL CUI SCHEDARIO CONSOLARE RISULTI ISCRITTO di poter ricevere il plico elettorale dal Consolato nella cui circoscrizione si trovi temporaneamente.

Le domande devono essere presentate all’Ufficio consolare di temporanea dimora.