Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Progetto del progetto Sirisia Water Supply

Sabato 14 Novembre si è svolta a Sirisia, nella contea di Bungoma, la cerimonia di lancio del progetto idrico “Sirisia Water Supply Project”, finanziato dal Programma di Conversione del Debito Kenya-Italia (KIDDP). Alla cerimonia hanno partecipato il Presidente del Kenya Uhuru Kenyatta, il Vice Presidente William Ruto e l’Ambasciatore d’Italia in Kenya, Mauro Massoni, oltre a numerose autorità tra cui il Ministro dell’Acqua Eugene Wamalwa, il Governatore della contea di Bungoma Ken Lusaka e il Presidente della Lake Victoria North Water Services Board Joseph Langat. L’iniziativa, per un valore di 100 milioni di Scellini Keniani (circa 1 milione di Euro), ha l’obiettivo di migliorare le condizioni igienico-sanitarie dei 20.000 nuclei familiari residenti nell’area del progetto attraverso l’aumento della disponibilità di acqua potabile ed il rafforzamento delle capacità locali nella gestione sostenibile delle risorse. Questo comporterà un miglioramento sensibile della qualità di vita delle comunità beneficiarie, in particolare quella di donne e bambini, normalmente incaricati dell’approvvigionamento di acqua.

Il Sirisia Water Project – pannello informativo Il progetto si inserisce nel più largo supporto del KIDDP al settore idrico in Kenya. Il Programma ha fino ad oggi consentito di finanziare più di 100 progetti per un ammontare di circa 38 milioni di Euro. Oltre al supporto al settore idrico, le risorse messe a disposizione dal Programma sono destinate a quello sanitario, alla formazione professionale e allo sviluppo urbano, in linea con le politiche nazionali di lotta alla povertà.

La presenza delle più alte cariche governative alla cerimonia di inaugurazione conferma l’elevato apprezzamento per il Programma di Conversione Debitoria, primo nel suo genere in Kenya, che, in linea con i principi di aid effectiveness e le priorità del Paese, ha consentito la realizzazione negli scorsi 9 anni di interventi specifici in grado di sostenere il Paese nella sua crescita economica.