In relazione alle ulteriori possibilità per il rientro in Italia di quanti si trovino ancora bloccati in Kenya a causa della sospensione dei collegamenti aerei internazionali, s’informa che l’Ambasciata d’Italia, in stretto coordinamento con il Ministero degli Affari e della Cooperazione Internazionale, sta organizzando un ulteriore volo commerciale speciale operato dalla compagnia Neos, previsto per mercoledì 1 luglio 2020, con partenza da Nairobi alle ore 18.40 e da Mombasa alle ore 20.30, arrivo a Roma Fiumicino alle ore 04.50 e a Milano Malpensa alle 06.55 (orari ancora suscettibili a modifiche).
Il prezzo del biglietto è di 700 euro.
Appena disponibili, sempre attraverso il presente sito e le pagine social dell’Ambasciata, saranno forniti ulteriori dettagli sulle modalità di prenotazione e sulle modalità per il trasferimento dei passeggeri verso gli aeroporti, alla luce delle attuali restrizioni agli spostamenti tra contee in Kenya.
Si suggerisce pertanto agli interessati di monitorare costantemente a tal fine il sito web dell’Ambasciata mentre, per richieste e/o segnalazioni concernenti altri aspetti aventi carattere di urgenza, si ricorda che è possibile contattare questa Ambasciata al seguente numero di emergenza – +254 722 514 327 – e scrivere al seguente indirizzo di posta elettronica nairobi.fdt@esteri.it.
INFORMAZIONI SUI PROTOCOLLI DI SICUREZZA A BORDO.
Si informa che, alla luce delle nuove norme italiane ed europee in materia, non è più previsto che il volo viaggi con un carico di passeggeri ridotto rispetto alla capienza effettiva del velivolo.
Si informa altresì che saranno predisposte le seguenti misure di sicurezza:
1. misurazione della temperatura prima dell’accesso all’aeromobile (che sarà vietato ove la temperatura superi i 37,5 °);
2. garanzia di durata massima della mascherina chirurgica non superiore alle 4 ore, prevedendo la sostituzione per periodi superiori;
3. acquisizione al momento del check in online o in aeroporto o comunque al momento dell’imbarco dei voli in partenza da o con destinazione per gli aeroporti nazionali, specifica autocertificazione che attesti di non aver avuto contatti stretti con persone affette da patologia COVID 19 negli ultimi due giorni, prima dell’insorgenza dei sintomi e fino a 14 giorni dopo l’insorgenza dei sintomi;
4. acquisizione dell’impegno del passeggero a comunicare, al fine della tracciabilità dei contatti, al vettore e alla Autorità sanitaria territoriale competente, l’insorgenza di sintomatologia COVID 19 comparsa entro 8 giorni dallo sbarco dall’aeromobile;
5. divieto di portare a bordo bagagli a mano di grandi dimensioni.
SI RICORDA DI LEGGERE ATTENTAMENTE LE INFORMAZIONI AGGIORNATE SUL RIENTRO IN ITALIA E SULLE MISURE RESTRITTIVE PREVISTE PER CHI RIENTRA NEL NOSTRO PAESE, AL SEGUENTE LINK: https://www.esteri.it/mae/it/ministero/normativaonline/decreto-iorestoacasa-domande-frequenti/focus-cittadini-italiani-in-rientro-dall-estero-e-cittadini-stranieri-in-italia.html