
Enorme successo per la quarta sessione addestrativa del progetto “European Union Police Service Training 2011 – 2013” (EUPST 2011-2013), recentemente conclusasi a Nairobi presso la Humanitarian Peace Support School (distaccamento dell’International Peace Support Training Centre) ad Embakasi. Tra le numerose autorita’ presenti alla Cerimonia di chiusura dell’esercitazione, il Principal Secretary per la Difesa, Amb. Juma.
L’iniziativa si e’ avvalsa di finanziamenti UE per formare unita’ da dispiegare in missioni civili di gestione di crisi sotto egida Nazioni Unite, Unione Africana ed Unione Europea. I moduli formativi compendevano sessioni dedicate alla gestione del quartier generale di una missione di Polizia internazionale, dell’ordine pubblico, delle indagini forensi, delle attivita’ delle Unita’ di intervento speciale, dei servizi di protezione, della bonifica di ordigni esplosivi, nonché del rispetto dei diritti umani, parità di genere e protezione dei gruppi vulnerabili (in specie donne, bambini e rifugiati). L’attivita’ e’ stata condotta dall’Arma dei Carabinieri, che ha fornito circa 60 formatori e personale di supporto guidati dal Generale Sebastiano Comitini, ed ha coinvolto 385 operatori di polizia provenienti da Paesi Africani (Kenya, Rwanda, Camerun, Uganda e Sudan), dell’Unione Europea (Francia, Olanda e Spagna), da Paesi extra UE contributori della Politica di Sicurezza e Difesa Comuni (U.S.A.), nonché esperti ed osservatori di Organizzazioni Internazionali.
L’iniziativa si inquadra nel più ampio progetto “EUPST 2011-2013”, interamente patrocinato dall’Unione Europea e sviluppato da un Consorzio multinazionale di cui i Carabinieri hanno assunto la leadership. La sessione keniota segue due analoghe attività della Guardia Civil e dalla Gendarmeria Nazionale Francese. Nel 2014 ne saranno organizzate ulteriori tre: in Camerun a cura del Ministero degli Affari Esteri Francese, nei Paesi Bassi a cura del Marechaussee, e quella conclusiva in Italia a cura dell’Arma dei Carabinieri, presso il Centro di Eccellenza dell’Arma dei Carabinieri per le Stability Police Units (CoESPU) di Vicenza.
