Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Decreto Consolare

Se un genitore si rifiuta di firmare l’atto di assenso il richiedente può avviare la procedura di richiesta di emissione di un Decreto Consolare con il quale il Console Generale, in veste di Giudice Tutelare, puo’ eccezionalmente autorizzare il rilascio del passaporto o della carta d’identità. Questo procedimento deve essere richiesto tramite una domanda scritta dell’interessato, indicando i motivi del mancato assenso e le ragioni per cui il rifiuto viene eventualmente ritenuto pretestuoso o ingiustificato. La domanda deve contenere informazioni dettagliate circa gli obblighi imposti alla patria potestà e all’affidamento del minore. La richiesta deve indicare inoltre l’ultimo indirizzo ed il numero(i) di telefono del genitore non consenziente, in modo che l’Ufficio Consolare provi a contattarlo direttamente. Si fa presente che, in fase istruttoria, l’Ufficio potrà richiedere documentazione supplementare a comprova delle dichiarazioni ricevute.

Se si verifica che le ragioni del dissenso dell’altro genitore sono effettivamente ingiustificate, il Capo della Cancelleria Consolare, in qualità di Giudice Tutelare e con apposito Decreto, può autorizzare il rilascio del passaporto e/o della Carta d’Identità.

Questa procedura di volontaria giurisdizione è da considerarsi di natura eccezionale e può essere di conseguenza utilizzata solo in caso di assoluta impossibilità ad ottenere l’atto di assenso previsto dalla legge da parte del richiedente.