Il passaporto biometrico italiano è un documento di identità con all’interno un microchip contenente i dati biometrici del titolare (foto, firma ed impronte digitali) che consente di viaggiare in tutti i Paesi riconosciuti dal Governo Italiano.
Il libretto che viene attualmente rilasciato ha una validità di 10 anni e non si rinnova.
Il costo del passaporto è dato dal costo del libretto emesso dal Poligrafico dello Stato e da una tassa di concessione governativa.
Possono richiedere il passaporto all’Ambasciata d’Italia a Nairobi i cittadini italiani residenti nella circoscrizione iscritti nell’anagrafe del Consolato e nell’A.I.R.E. (Anagrafe Italiani Residenti all’Estero) di uno dei Comuni d’Italia. Tuttavia, anche i cittadini italiani non iscritti all’AIRE di questa Circoscrizione Consolare possono eccezionalmente richiedere il rilascio del passaporto per giustificati e documentati motivi di comprovata urgenza.
In tali casi i tempi di rilascio potrebbero risultare piuttosto lunghi in quanto occorre acquisire “Nulla Osta e Delega” da parte dell’Ufficio competente per residenza (Questura in Italia o altro Ufficio Consolare all’estero).
Per richiedere il rilascio del passaporto è necessario:
- prenotare un appuntamento inviando la richiesta tramite email all’indirizzo – consolare.nairobi@esteri.it;
- compilare e seguire le istruzioni presenti nel modulo Rilascio Passaporti – Maggiorenne – Domanda di rilascio passaporto – Maggiorenne [ITA]
Si ricorda che la domanda di rilascio del Passaporto va presentata all’Ufficio competente territorialmente in base alla residenza del richiedente, in Italia o all’Estero. I cittadini italiani residenti all’estero possono comunque chiedere il rilascio del passaporto presso qualsiasi ufficio emittente in Italia (Questura o Commissariati): in tali casi l’Ufficio emittente dovrà acquisire la delega da parte dell’ufficio competente per residenza.
E’ possibile, attraverso una procedura online, prenotare l’appuntamento per richiedere il rilascio del passaporto ad un ufficio emittente IN ITALIA.
Il passaporto ordinario può essere rinnovato anche prima della scadenza ed entro e non oltre 6 mesi dalla stessa data di scadenza.
NOTE IMPORTANTI:
– ai fini del rilascio di un passaporto biometrico la normativa prevede la necessaria presenza fisica del richiedente per la rilevazione dei dati biometrici (foto, firma ed impronte digitali): è per tale motivo necessario prendere un appuntamento e presentarsi di persona presso la Cancelleria Consolare dell’Ambasciata d’Italia a Nairobi;
– le domande INCOMPLETE/NON CONFORMI alle istruzioni riportate nella checklist dei vari moduli di richiesta non potranno essere accolte;
– il passaporto viene rilasciato al richiedente il giorno stesso dell’appuntamento, qualora la documentazione presentata sia completa e non sia necessario effettuare accertamenti.
Si informano i connazionali, genitori di figli minori, che a partire dal 14 giugno 2023 non sarà più necessario presentare l’atto di assenso dell’altro genitore ai fini del rilascio del proprio documento d’identità (passaporto e CIE), ai sensi del D.L. 69/2023.
Nello specifico il novellato articolo 3-bis della L. 1185/1967 indica che, quando vi è concreto e attuale pericolo che a causa del trasferimento all’estero questo possa sottrarsi all’adempimento dei suoi obblighi verso i figli, sarà possibile per l’altro genitore richiedere una inibitoria al rilascio del documento.
L’istanza potrà essere presentata presso il giudice competente presso il Tribunale ordinario in cui il minore ha la residenza abituale ovvero, se il minore è residente all’estero, il Tribunale nel cui circondario si trova il suo Comune di iscrizione AIRE.
Ai fini del rilascio dei documenti per i minori, invece, resta l’obbligo dell’assenso firmato da entrambi i genitori o da chi esercita la responsabilità genitoriale.