Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA

Dal 4 dicembre 2018 è entrata in vigore la legge 1 dicembre 2018, n. 132, in base alla quale: chi richiede la cittadinanza italiana deve dimostrare di possedere, tra l’altro, una conoscenza della lingua italiana a un livello non inferiore al livello B1 del Quadro comune di riferimento per la conoscenza delle lingue. A tal fine, deve presentare:

    • un titolo di studio rilasciato da un istituto di istruzione pubblico o paritario,

oppure

    • una certificazione rilasciata da un ente certificatore.

Attualmente gli enti certificatori, riconosciuti e appartenenti al sistema di certificazione unificato CLIQ (Certificazione Lingua Italiana di Qualità), sono:

    • l’Università per Stranieri di Siena;
    • l’Università per Stranieri di Perugia;
    • l’Università Roma Tre;
    • La Società Dante Alighieri.