Attualmente la cittadinanza italiana è regolata dalla legge 5 febbraio 1992, n. 91 (e relativi regolamenti di esecuzione: in particolare il DPR 12 ottobre 1993, n. 572 e il DPR 18 aprile 1994, n. 362) che, a differenza della legge precedente, rivaluta il peso della volontà individuale nell’acquisto e nella perdita della cittadinanza e riconosce il diritto alla titolarità contemporanea di più cittadinanze.
I principi su cui si basa la cittadinanza italiana sono:
- la trasmissibilità della cittadinanza per discendenza (principio dello “ius sanguinis”);
- l’acquisto “iure soli” (per nascita sul territorio) in alcuni casi;
- la possibilità di cittadinanza multipla;
- la manifestazione di volontà per acquisto e perdita;
A partire dal 16 agosto 1992 (data di entrata in vigore della legge n. 91/92) l’acquisto di una cittadinanza straniera non determina la perdita della cittadinanza italiana a meno che il cittadino italiano non vi rinunci formalmente (art. 11 legge n. 91/92), salvo disposizioni di accordi internazionali.
La denuncia da parte dello Stato italiano della Convenzione di Strasburgo del 1963 comporta che, a decorrere dal 4 giugno 2010, non si verifichi più la perdita automatica della cittadinanza italiana per i cittadini che si naturalizzano nei Paesi firmatari della stessa (a seguito della denuncia di Svezia, Germania, Belgio, Francia e Lussemburgo, risultano attualmente firmatari l’Austria, la Danimarca, la Norvegia e i Paesi Bassi).
Acquisto della cittadinanza
La cittadinanza italiana può essere acquisita secondo le modalità di seguito riportate:
- Cittadinanza per discendenza secondo il criterio dello ius sanguinis – L’art. 1 della legge n. 91/92 stabilisce che è cittadino per nascita il figlio di padre o madre cittadini. Viene, quindi, confermato il principio dello ius sanguinis, già presente nella previgente legislazione, come principio cardine per l’acquisto della cittadinanza mentre lo ius soli resta un’ipotesi eccezionale e residuale.Nel dichiarare esplicitamente che anche la madre trasmette la cittadinanza, l’articolo recepisce in pieno il principio di parità tra uomo e donna per quanto attiene alla trasmissione dello status civitatis – Cittadinanza per discendenza secondo il criterio dello ius sanguinis – Ambasciata d’Italia Nairobi
- Cittadinanza per matrimonio – L’acquisto della cittadinanza da parte del coniuge straniero o apolide di cittadino italiano è disciplinato dagli artt. 5, 6, 7 e 8 della legge 91/92 e successive modifiche – Cittadinanza Italiana tramite “Jure Matrimonii” – Ambasciata d’Italia Nairobi
- Cittadinanza per beneficio di legge (art.4) – La fattispecie, regolata dall’art. 4 della legge n. 91/92, si riferisce ad ipotesi che trovano applicazione solo sul territorio italiano. Per la relativa disciplina si rinvia, pertanto, al Ministero dell’Interno – Cittadinanza per beneficio di legge – regolata dall’art. 4 della legge n. 91/92 – Ambasciata d’Italia Nairobi
- Concessione della cittadinanza ex art.9 (tra cui servizio prestato alle dipendenze dello Stato) – L’art. 9 della legge contempla l’istituto della concessione della cittadinanza italiana mediante Decreto del Presidente della Repubblica, prevedendo modalità differenziate in considerazione di specifici requisiti degli aspiranti e graduando il periodo di residenza legale occorrente per legittimare la proposizione della relativa istanza- Concessione della cittadinanza ex art.9 (tra cui servizio prestato alle dipendenze dello Stato) – Ambasciata d’Italia Nairobi
Perdita della cittadinanza
- Perdita della cittadinanza – Il cittadino italiano può perdere la cittadinanza automaticamente ovvero per rinuncia formale – Perdita della cittadinanza – Ambasciata d’Italia Nairobi
- Rinuncia alla cittadinanza – Perde la cittadinanza a condizione che vi rinunci formalmente – Rinuncia alla cittadinanza – Ambasciata d’Italia Nairobi
Riacquisto della cittadinanza
- Riacquisto della cittadinanza – La disciplina del riacquisto della cittadinanza è contenuta nell’art. 13 della legge 91/92 – Riacquisto della cittadinanza – Ambasciata d’Italia Nairobi
Altre forme di Acquisizione