Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Cittadinanza Italiana tramite “Jure Matrimonii”

L’acquisto della cittadinanza italiana da parte del coniuge straniero o apolide che abbia contratto matrimonio con cittadino italiano a partire dal 27 aprile 1983 è attualmente regolato dalla Legge 5 febbraio 1992 n. 91 (artt. 5, 6, 7 e 8) e successive modifiche.

Il coniuge straniero può acquistare la cittadinanza italiana su domanda, in presenza dei requisiti stabiliti dalla normativa vigente, come spiegato nelle sezioni successive.

CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA

Dal 4 dicembre 2018 è entrata in vigore la legge 1 dicembre 2018, n. 132, in base alla quale: chi richiede la cittadinanza italiana deve dimostrare di possedere, tra l’altro, una conoscenza della lingua italiana a un livello non inferiore al livello B1 del Quadro comune di riferimento per la conoscenza delle lingue – CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA – Ambasciata d’Italia Nairobi

PROCEDURA PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI CITTADINANZA

Si segnala che, a partire dal 18 gennaio 2021, è operativo il portale “CIVES”, il nuovo sistema di gestione informatizzata delle istanze di conferimento della cittadinanza italiana.
Le domande di cittadinanza dovranno pertanto essere presentate online, tramite tale Portale – PROCEDURA PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI CITTADINANZA – Ambasciata d’Italia Nairobi

PROCEDIMENTO

Il Portale “CIVES” effettuerà un preliminare controllo sulla concordanza dei dati inseriti.

In caso di difformità, verrà richiesto il caricamento di ulteriori certificati che dirimano il conflitto, quali, ad esempio, certificati di esatte generalità, certificati di matrimonio locale, certificati di nascita con annotazioni marginali o sentenze di cambio nome/cognome.

Le domande complete e corrette verranno invece notificate elettronicamente all’Ambasciata d’Italia in Nairobi, che provvederà alla successiva verifica dell’istanza, e alla sua validazione oppure rifiuto.

Si segnala, ad ogni buon fine, che il Ministero dell’Interno ha messo a disposizione del/la richiedente un canale di assistenza tecnica dedicata che potrà assisterlo/a durante le varie fasi della compilazione delle domande sul Portale “CIVES”.

Il controllo dello stato della pratica è di competenza del richiedente sul Portale CIVES.

Si prega di inviare comunicazione all’Ufficio Consolare – consolare.nairobi@esteri.it una volta caricata la domanda sul portale CIVES.

DOMANDE FREQUENTTI