Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Cittadinanza “iure sanguinis” – NUOVA DISCIPLINA

1Il decreto-legge 28 marzo 2025, n. 36, è stato convertito con modificazioni nella legge 23 maggio 2025, n. 74, con vigenza dal 24 maggio 2025. La legge di conversione riforma la legge 5 febbraio 1992, n. 91, il cui nuovo testo integrale è disponibile nel sito: LEGGE 5 febbraio 1992, n. 91 – (Normattiva).

ATTENZIONE! Tale procedura è dedicata ai richiedenti MAGGIORENNI che intendono acquistare la cittadinanza italiana iure sanguinis; per la registrazione dei MINORI si prega di visionare la sezione dedicata dell’Ufficio Stato Civile.

In base alla legge n.91 del 1992, chi è nato all’estero da un genitore cittadino italiano non è automaticamente cittadino italiano; lo è solo se ricorre almeno una delle seguenti condizioni:

a) il genitore cittadino italiano ha risieduto in Italia per almeno 2 anni continuativi dopo l’acquisizione della cittadinanza italiana e prima della data di nascita del figlio/a.
Non rilevano la residenza in Italia prima dell’acquisto della cittadinanza italiana, né la residenza in Italia del genitore straniero.
Documentazione richiesta

 

b) un genitore o un nonno/a possiede – o possedeva al momento della sua morte – esclusivamente la cittadinanza italiana, alla data della nascita dell’interessato.
Non sono ammesse autodichiarazioni relative al mancato possesso di altre cittadinanze.
Documentazione richiesta

 

PROCEDURA

La documentazione completa dovrà essere anticipata al seguente indirizzo email consolare.nairobi@esteri.it. L’Ambasciata procederà all’esame del caso e comunicherà eventuali ulteriori indicazioni.

L’Ufficio si riserva di richiedere ulteriori evidenze e documentazione di supporto una volta valutato il caso. I documenti originali richiesti non hanno scadenza e non verranno restituiti.

PAGAMENTO

Le istanze di cittadinanza iure sanguinis sono soggette al pagamento di 600 EURO (Tariffe consolari). Il pagamento deve essere effettuato in scellini Kenioti o Mpesa il giorno dell’appuntamento. Si precisa che il pagamento è svincolato dall’esito della pratica e NON è rimborsabile.