L’Ambasciata d’Italia e l’Istituto Italiano di Cultura sono lieti di annunciare l’avvio dell’edizione 2021 della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo (22- 28 novembre 2021) , organizzata sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, in collaborazione con l’ICE-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.
Questa sesta edizione sarà incentrata su Tradizione, Innovazione e Sostenibilità. Per definirsi sostenibile, il cibo dovrebbe essere a basso impatto ambientale, valorizzare le caratteristiche e le tradizioni locali, senza compromettere la possibilità delle generazioni future di potervi accedere.
Sara’ una settimana ricca di attività incentrate sulla cultura italiana e la sua famosa cucina come veicoli di scambio e condivisione, per comunicare nuove esperienze, opportunità di apprendimento ed esplorare i punti in comune tra l’Italia e il Kenya. L’ospite d’onore sarà lo Chef italiano Giacomo Gaspari, i ristoranti italiani del Paese che hanno aderito all’iniziativa e la Content Creator & Storyteller italo-keniana Gaia Dominici @Siankiki.
A partire da lunedì 22, il programma prevede eventi che si terranno per lo più online e -considerate le misure anti Covid-19 e le linee guida stabilite dal Ministero della Salute – limitate occasioni in presenza. Dall’anteprima di un video sul cibo attraverso la prospettiva unica delle tradizionali riunioni familiari; a una co-lecture dell’Università di Embu e dell’Università di Torino su “Innovazione per l’economia circolare. Verso un’agricoltura sostenibile”, e una Master Class esclusiva per futuri chef keniani. Il 24 e il 27 novembre si terranno due dimostrazioni culinarie dal vivo, una a Nairobi e una a Malindi. L’evento di Nairobi sarà incentrato sulla sostenibilità agricola e sulla promozione di una filiera alimentare sostenibile, insieme alla presentazione di sei storie di successo frutto della collaborazione italo-keniana.
Quella di Malindi, invece, metterà in risalto i prodotti della pesca e la filiera, sottolineando l’importanza del consumo e della produzione responsabili, al fine di proteggere l’ecosistema marino e l’ambiente in generale.
Per saperne di più sulla Settimana della Cucina Italiana, potete seguirci sulle pagine social dell’Ambasciata @ItalyInKenya o su quelle dell’Istituto Italiano di Cultura @iicnairobi.