Tutti i certificati di stato civile emessi dalle locali autorità dovranno essere presentati in originale, legalizzati e tradotti in italiano, al fine dell’invio da parte dell’Ufficio consolare ai comuni competenti.
Si segnala in proposito che, non essendo il Kenya tra i Paesi che hanno aderito alla Convezione di Vienna del 1976, gli atti rilasciati dalle autorità keniane non sono esenti da legalizzazione e da traduzione.
1. NASCITA
Registrazione della nascita “Iure Sanguinis”
Caso particolare: Maternità surrogata
2. MATRIMONIO
Il matrimonio celebrato in Kenya o alle Seychelles, per avere valore in Italia deve essere trascritto presso il comune italiano competente.
Il connazionale residente in Kenya oppure alle Seychelles potrà presentare l’Atto di Matrimonio presso l’Ufficio consolare di questa Ambasciata, che ne cura la trasmissione in Italia ai fini della trascrizione nei registri di stato civile del Comune competente, oppure direttamente al Comune italiano di appartenenza, una volta legalizzato e tradotto.
Per ulteriori utili informazioni si prega di consultare la pagina dedicata sul sito del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Documentazione necessaria:
- Matrimonio Celebrato in Kenya – Matrimonio Celebrato In Kenya e Successiva Registrazione In Italia
- Matrimonio Celebrato alle Seychelles – Matrimonio Celebrato alle Seychelles e Successiva Registrazione In Italia
3. DIVORZIO
Registrazione in Italia di una sentenza di divorzio
4. MORTE
Registrazione in Italia del decesso di un italiano residente all’estero